Workshop di acquerello

Un seminario d’acquerello dedicato alla violetta di Parma, fiore tanto caro ai parmigiani e alla sua sovrana, Maria Luigia. Partendo dalle basi di disegno, verranno ricreate le eleganti strutture naturali e si affronterà la stesura del colore dosando acqua e pigmento, alla ricerca delle peculiari tonalità.
L’incontro è indirizzato esclusivamente a chi già possiede le basi della tecnica ad acquerello.
I MATERIALI DA ACQUISTARE
I partecipanti al corso dovranno fornirsi dei seguenti materiali:
- matite HB, 2B;
- gomma bianca da matita;
- due penne a china (pigment liner pen): Staedtler Pigment Liner 0.1 e 0.5 oppure Sakura Pigma Micron 0.1 e 0.5
- gomma pane (la gomma morbida che si modella con le mani);
- pennello n°2 a manico corto, pelo sintetico e punta tonda;
- pennello n°4 a manico corto, pelo sintetico e punta tonda;
- pennello n°8 a manico corto, pelo sintetico e punta tonda;
- pennello n°10 a manico corto, pelo sintetico e punta tonda;
- confezione di acquerelli Cotman Winsor&Newton o Sennelier da 12 godets (piastrine) assortiti;
- blocco carta da acquerello Fabriano 300gr/m2, 100% cotone grana fine, Canson Monval, sempre 300gr/m2, 100% cotone, grana fine o nuvolata; Misura consigliata 18x24 cm.
- straccio di cotone o lino.
- contenitore per l’acqua (un bicchiere di vetro o vecchio vasetto di vetro per la marmellata).
Per avere il programma del workshop scrivi ad Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure telefona al 0521/063720.
DOCENTE: Silvia Molinari
SEDE: Museo cinese e di arte etnografica di Parma